top of page

Le Migliori Cose da Fare a Siracusa se Vuoi Rallentare e Goderti il Viaggio

Ci sono molti modi per scoprire Siracusa, ma quello più autentico è forse il più semplice: rallentare. Camminare senza fretta, osservare i dettagli, ascoltare il silenzio tra le pietre antiche. In questa selezione abbiamo raccolto alcune delle migliori cose da fare a Siracusa per chi desidera vivere la città con un ritmo più lento, tra esperienze a contatto con il mare, la natura e la cultura locale. Un invito a riscoprire il piacere del tempo, lasciandosi guidare dall’atmosfera unica di Ortigia e dei suoi dintorni.


Situato nel cuore di Ortigia e affacciato sul mare, l’Hotel Algilà è la scelta ideale per chi cerca una vacanza rilassante a Siracusa, tra quiete, eleganza e un’accoglienza attenta e discreta. Scopri le nostre offerte!

Cose da Fare a Siracusa - Ortigia dal mare

1. Perdersi tra i vicoli di Ortigia al tramonto


Regalarsi una passeggiata al tramonto tra i vicoli di Ortigia è un’esperienza perfetta per chi cerca relax a Siracusa. L’isola, con le sue strade strette e gli scorci mediterranei, offre quel mix perfetto di storia e atmosfera autentica. Seguendo il Lungomare Alfeo o passeggiando da sud a nord, si assapora quel momento magico della giornata in cui la luce si fa morbida, i colori si amplificano e il silenzio avvolge la pietra antica. 


Perdersi in questo scenario significa camminare con calma, osservare il Duomo e la Fonte Aretusa senza fretta, lasciarsi guidare dai profumi dei bar e dalle ombre lunghe che si allungano sulle piazze. Alla fine, si ritrova davvero la dimensione del viaggio lento, quella che rigenera.

passeggiata al tramonto a Ortigia

2. Navigare lungo la costa in barca


Scegliere un tour in barca a Siracusa è un modo perfetto per chi cerca escursioni tranquille e desidera il contatto profondo con il mare. Si salpa dal porticciolo di Ortigia su imbarcazioni eleganti, come goletta o caicco, con skipper esperti a bordo. Durante le due o tre ore di navigazione si costeggia la città, passando davanti al Castello Maniace, al Ponte Umbertino e alla Fonte Aretusa, prima di dirigersi verso le grotte marine lungo la costa nord. 


Le soste per nuotare o semplicemente galleggiare nell’acqua cristallina rendono l’esperienza ancora più rilassante. Alcuni tour aggiungono aperitivi con bollicine o snack locali. È una vera e propria esperienza sensoriale: il vento sulla pelle, i riflessi sul mare e i suoni delicati delle onde creano un’atmosfera lenta e rigenerante, lontano dalla confusione.

tour in barca a Siracusa

3. Assaporare Siracusa con un tour enogastronomico locale


Scoprire la cucina tipica siracusana attraverso un tour enogastronomico a Siracusa significa immergersi nei sapori autentici del territorio. Di solito l’esperienza inizia nello storico mercato di Ortigia, dove si visitano diverse bancarelle di prodotti locali – formaggi, olive, arancini, e tanti altri prodotti tipici – accompagnati da una guida del posto. Tra le soste previste ci sono assaggi di specialità come la granita alla mandorla, oppure degustazioni dei vini locali. 


È una reale esperienza slow food: si conversa, si assaggia, si scoprono storie e sapori senza fretta. Questo tipo di tour è perfetto per chi desidera vivere e assaporare con calma, tra degustazioni, atmosfera autentica e l’energia rilassata delle vie del centro storico.

mercato di Ortigia

4. Rilassarsi nella Riserva Naturale del Fiume Ciane


A pochi chilometri da Siracusa si trova la Riserva Naturale del Fiume Ciane, un luogo perfetto per chi desidera immergersi nella natura e fare attività rilassanti. Qui, il fiume scorre lento, tra vegetazione rigogliosa e papiri spontanei, unici in Europa. Il percorso principale, ad anello o a tratta lineare, può essere affrontato a piedi o in bicicletta, lungo sentieri pianeggianti che si snodano per lunghezze tra i 2 e i 12 km tra ombra, ponticelli di legno e scorci sul fiume. L’escursione classica dura circa due ore, percorre la fonte Pisma e prosegue tra salici, frassini e canneti, restituendo un’atmosfera di calma e quiete.


Per chi preferisce il contatto diretto con l’acqua, sono disponibili gite in barca lungo il Ciane fino alla foce del fiume e delle saline, un’esperienza lenta e suggestiva, concentrata sui suoni e sui colori naturali. Una visita alla riserva significa immergersi in un ambiente protetto, dedicato alla tutela del papiro, e ritrovare il piacere di un’escursione senza fretta. 


5. Un giro nella Pista Ciclabile Rossana Maiorca


Chi cerca esperienze slow a Siracusa può trovare nella Pista Ciclabile Rossana Maiorca un’alternativa tranquilla ai percorsi più frequentati. Questo itinerario pedonale e ciclabile segue il tracciato di una vecchia ferrovia e si snoda per circa 6 km lungo la costa sud della città, tra l'ex Tonnara di Santa Panagia e l’area della Pillirina, all’interno della Penisola Maddalena. Il percorso è pianeggiante e adatto sia alla camminata lenta sia alla pedalata, ed è ideale per una pausa tra natura e mare.


Lungo il tragitto si alternano scorci sul Mediterraneo, tratti di scogliera e resti archeologici, testimoni di un passato legato alla Siracusa industriale e portuale. L’atmosfera è silenziosa, quasi sospesa, soprattutto nelle ore meno affollate della giornata. Non è raro incontrare residenti che passeggiano in tranquillità o amanti della fotografia a caccia di luce e paesaggi. Tra i percorsi panoramici accessibili dalla città, è uno dei più interessanti per chi vuole rallentare e godersi un momento lontano dal centro, immerso in un contesto autentico.

Comments


bottom of page