Cosa vedere a Buccheri: guida tra storia, natura e i panorami dei Monti Iblei
- veronicameriggi
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 6 min
Arroccato sui Monti Iblei, a oltre 800 metri di altitudine, Buccheri è il borgo più alto della provincia di Siracusa e uno dei più caratteristici della Sicilia sud-orientale. Inserito tra i Borghi più belli d’Italia, è un piccolo gioiello dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Buccheri, sappi che qui troverai un centro storico ricco di chiese antiche, resti di un castello normanno, fontane in pietra e scorci che si aprono su panorami mozzafiato. Intorno, sentieri immersi nella natura portano alle Gole della Stretta e a Monte Lauro, mentre in paese la tradizione culinaria invita a fermarsi per assaggiare olio, formaggi e piatti tipici degli Iblei. Un luogo autentico, perfetto per chi cerca una Sicilia meno turistica ma ricca di storie da scoprire.

Cosa vedere nel centro storico di Buccheri
Passeggiare per il centro storico di Buccheri significa fare un viaggio tra vicoli acciottolati, scorci panoramici e testimonianze di epoche diverse. L’impianto medievale si intreccia con architetture barocche e piccoli dettagli che raccontano la vita quotidiana di un tempo. Ogni angolo sembra custodire una storia, dalle chiese secolari alle fontane che un tempo dissetavano viaggiatori e animali da soma.
Chiesa Madre e patrimonio religioso
Cuore spirituale del paese, la Chiesa di Sant’Ambrogio, conosciuta come Chiesa Madre, domina la piazza principale con la sua facciata imponente. L’edificio, ricostruito dopo il terremoto del 1693, custodisce pregevoli opere d’arte sacra e un altare maggiore che riflette la maestria degli artigiani locali.
Accanto alla Chiesa Madre, meritano una visita anche la Chiesa di Santa Maria Maddalena, con la sua sobria eleganza, e la Chiesa di Sant’Antonio Abate, legata a una delle feste più sentite dagli abitanti. Entrare in questi luoghi significa respirare secoli di devozione e ammirare particolari architettonici che testimoniano la stratificazione storica di Buccheri.

Fontane e abbeveratoi storici
Tra i simboli più autentici del borgo ci sono le sue fontane in pietra. La più celebre è la Fontana dei Canali, con le sue vasche e le bocche scolpite, un tempo punto di incontro per gli abitanti e tappa obbligata per chi transitava con bestie da soma. Oggi, oltre al loro valore estetico, queste fontane raccontano l’importanza dell’acqua nella vita rurale e la capacità della comunità di preservare un patrimonio semplice ma identitario.
Il Castello di Buccheri
Poco distante dal centro, su un punto rialzato, si trovano i resti del Castello di Buccheri, di origine normanna. Sebbene oggi siano visibili solo alcune porzioni delle mura, il sito conserva un fascino particolare e offre una vista panoramica che spazia dai Monti Iblei fino alle zone costiere nelle giornate limpide. Visitare questo luogo significa toccare con mano una pagina antica della storia del borgo e godere di uno dei migliori punti di osservazione della zona.

Musei e tradizioni locali
Oltre ai suoi paesaggi e all’architettura storica, Buccheri conserva un ricco patrimonio di cultura materiale e tradizioni che raccontano la vita di un tempo. Visitare i musei e i luoghi della memoria significa entrare in contatto con l’anima più autentica del borgo, fatta di lavoro nei campi, mestieri antichi e usanze che ancora oggi sopravvivono nelle feste e nelle ricorrenze popolari.
Ecomuseo degli Iblei
Situato nel cuore del paese, l’Ecomuseo degli Iblei è un luogo che raccoglie e valorizza la memoria storica della comunità. Le sue collezioni etnoantropologiche includono oggetti legati alla cultura contadina, utensili artigianali, strumenti per la lavorazione del legno e del ferro, e persino esemplari di carretti siciliani finemente decorati.
Non mancano sezioni dedicate alla religiosità popolare, con statue, ex voto e manufatti sacri, che raccontano il legame profondo tra la fede e la vita quotidiana. È una tappa imprescindibile per chi vuole comprendere davvero l’identità di Buccheri e dei Monti Iblei.
Le antiche neviere
Tra le curiosità più affascinanti di Buccheri ci sono le antiche neviere, grandi fosse in muratura o scavate nella roccia dove, fino a pochi decenni fa, si conservava la neve raccolta in inverno. Questa veniva pressata, coperta con paglia e utilizzata nei mesi caldi per scopi alimentari e medicinali, ma anche per la produzione di granite e sorbetti.
Nel passato, la vendita della neve rappresentava una risorsa economica importante per il paese, tanto da alimentare un vero e proprio commercio verso i centri costieri. Oggi le neviere sono silenziose testimonianze di un’epoca in cui ingegno e adattamento erano fondamentali per affrontare le sfide del clima e della vita quotidiana.
Natura e trekking a Buccheri
Buccheri non è solo storia e architettura: il suo territorio è un paradiso per chi ama la natura e le passeggiate all’aria aperta. Immerso nei Monti Iblei, offre percorsi adatti a tutti, dalle semplici camminate panoramiche alle escursioni più impegnative. Tra gole spettacolari, boschi ombrosi e viste che spaziano fino all’Etna, qui ogni stagione regala colori e atmosfere diverse.
Le Gole della Stretta
A pochi chilometri dal centro, le Gole della Stretta sono un geosito di grande interesse naturalistico. Si tratta di un canyon scavato dall’acqua nel corso di millenni, con pareti di roccia calcarea che racchiudono un piccolo corso d’acqua.
L’area è perfetta per un trekking di mezza giornata, con tratti che alternano facili passaggi a punti più selvaggi. Oltre alla bellezza paesaggistica, le gole custodiscono testimonianze archeologiche come antiche tombe castellucciane, rendendo l’escursione ancora più affascinante.
Monte Lauro e i panorami sui Monti Iblei
Con i suoi oltre 980 metri di altitudine, Monte Lauro è il punto più alto dei Monti Iblei e una meta imperdibile per chi visita Buccheri. Dai suoi sentieri si aprono panorami che abbracciano colline, valli e, nelle giornate più limpide, persino la sagoma dell’Etna e il Mar Ionio.
L’area è ricca di vegetazione mediterranea, con boschi di querce e castagni, e ospita una fauna variegata che include rapaci, piccoli mammiferi e numerose specie di uccelli. I percorsi sono adatti sia agli escursionisti esperti sia a chi vuole semplicemente godersi una camminata nella natura.
Parco Forestale di Buccheri
Per chi cerca un luogo tranquillo dove trascorrere qualche ora all’aperto, il Parco Forestale di Buccheri è la scelta ideale. Situato a poca distanza dal paese, offre aree attrezzate per pic-nic, sentieri facili e zone ombreggiate dove rilassarsi nelle giornate estive. È una meta perfetta per le famiglie, ma anche un buon punto di partenza per escursioni più lunghe verso le aree naturali circostanti. Qui il contatto con la natura è immediato e a misura di tutti.

Eventi e gastronomia
La vita di Buccheri è scandita da feste e appuntamenti che mescolano devozione, tradizione e convivialità. Questi momenti sono l’occasione perfetta per scoprire il lato più autentico del borgo e per assaggiare le sue specialità gastronomiche, che rispecchiano la ricchezza agricola e pastorale dei Monti Iblei.
Feste religiose e sagre
Tra gli eventi più sentiti spiccano le celebrazioni in onore di Sant’Antonio Abate e di Santa Maria Maddalena, con processioni, addobbi e momenti di incontro tra gli abitanti. In autunno e inverno, il borgo ospita sagre dedicate ai prodotti di stagione, come la Sagra dei Funghi, dove si possono gustare piatti tradizionali a base di porcini, ovuli e altre varietà locali.
Prodotti tipici
L’enogastronomia di Buccheri è un capitolo a sé. Qui l’olio extravergine d’oliva è tra i più apprezzati della Sicilia, frutto di uliveti secolari e di una produzione attenta alla qualità. Accanto all’olio, spiccano i formaggi artigianali, dal pecorino fresco a quello stagionato, e i piatti a base di funghi raccolti nei boschi circostanti.
Da non perdere anche la pasta casereccia, spesso condita con sughi semplici e genuini, che esaltano i sapori del territorio. Sedersi a tavola qui significa fare un’esperienza gastronomica autentica, legata al ritmo delle stagioni e alle ricette tramandate di generazione in generazione.
Come arrivare a Buccheri
Buccheri si trova a circa 50 km da Siracusa e si raggiunge facilmente in meno di un’ora di auto. Partendo dal tuo soggiorno all’Hotel Algilà, in Ortigia, basta uscire dal centro attraversando il Ponte Umbertino e seguire le indicazioni per la SS124 in direzione Floridia e Solarino. Questa strada panoramica attraversa dolci colline, uliveti e piccoli borghi rurali prima di salire verso i Monti Iblei, offrendo viste sempre più ampie man mano che ci si avvicina a Buccheri.
Per chi arriva in auto da Catania, il percorso più rapido è tramite la SS114 fino a Lentini e poi la SP12 in direzione Buccheri, con un tempo di percorrenza di circa un’ora e venti minuti.
Se non si dispone di un mezzo proprio, è possibile raggiungere Buccheri anche con gli autobus AST (Azienda Siciliana Trasporti) che partono da Siracusa e fanno tappa nei principali centri dell’entroterra. Tuttavia, i collegamenti non sono molto frequenti e potrebbero richiedere cambi, quindi per una visita in giornata il noleggio di un’auto resta l’opzione più comoda.
In alternativa, si può organizzare un tour privato o un trasferimento con autista: una scelta pratica per chi vuole un’esperienza senza pensieri e magari combinare la visita di Buccheri con altre tappe nei Monti Iblei, come Palazzolo Acreide o le Gole della Stretta.
Commenti