Cosa vedere a Marzamemi: guida al borgo marinaro più suggestivo della Sicilia
- veronicameriggi
- 14 ago
- Tempo di lettura: 5 min
Affacciato sul Mar Ionio, nella punta sud-orientale della Sicilia, Marzamemi è un borgo nato attorno alla pesca del tonno e alla sua tonnara secolare. Tra case in pietra dorata, piazze lastricate e porticcioli dove il tempo sembra rallentare, conserva ancora l’anima di un villaggio di mare, pur essendo oggi una delle mete più conosciute della zona. Qui si alternano storia, tradizioni legate alla pesca, locali che animano le serate estive e spiagge raggiungibili a pochi minuti di cammino.
Se soggiorni all’Hotel Algilà a Ortigia, pianifica la tua giornata: mattina a Siracusa, trasferimento a Marzamemi, passeggiata tra piazza e molo, sosta per pranzo o aperitivo, rientro la sera. Scopriamo cosa vedere a Marzamemi.

Marzamemi: un borgo di mare tra storia e tradizione
Le origini di Marzamemi risalgono all’epoca araba, quando il villaggio nacque come approdo per la pesca e per il commercio del tonno. Nei secoli successivi la tonnara divenne il fulcro della vita locale, attirando famiglie di pescatori e mercanti che si insediarono attorno alla piazza principale.
Ancora oggi, camminando tra i vicoli, si riconoscono le case basse in pietra, le chiese legate alla devozione dei marinai e i magazzini un tempo usati per conservare il pescato. Il legame con il mare è rimasto parte dell’identità del borgo, che continua a vivere di turismo, artigianato e cucina tipica.
Le attrazioni imperdibili di Marzamemi
Il borgo di Marzamemi si sviluppa attorno alla piazza centrale e ai due porticcioli, con edifici che raccontano secoli di storia e un legame costante con il mare. Passeggiando tra vicoli e scorci sul porto, si incontrano luoghi che rappresentano l’identità di Marzamemi e che valgono una sosta per comprendere appieno la sua anima. Cosa vedere a Marzamemi in un giorno? Ecco le tappe imperdibili.
Piazza Regina Margherita: il cuore del borgo
Centro della vita sociale di Marzamemi, Piazza Regina Margherita è circondata da edifici storici e locali con tavoli all’aperto. Qui si affacciano la chiesa, l’antico Palazzo Villadorata e parte della tonnara. È il punto ideale per iniziare la visita, osservare la vita del borgo e scattare foto che raccontano la sua atmosfera.

La Tonnara di Marzamemi e il Palazzo Villadorata
La tonnara, risalente al Seicento, è una delle più importanti della Sicilia e testimonia il passato legato alla pesca del tonno. Accanto si trova il Palazzo Villadorata, un tempo residenza della famiglia nobiliare che gestiva l’attività. Oggi gli spazi sono usati per eventi e manifestazioni culturali, mantenendo intatto il fascino delle strutture originali.
La Chiesa di San Francesco di Paola
Dedicata al patrono dei pescatori, la chiesa fu edificata nel Settecento per volere dei Villadorata. La facciata semplice e l’interno essenziale riflettono la spiritualità legata alla vita di mare. Si affaccia direttamente sulla piazza, diventando parte integrante del paesaggio più fotografato di Marzamemi.
I pittoreschi porticcioli La Balata e La Fossa
La Balata è il porticciolo più conosciuto, con le barche colorate ormeggiate vicino alle case dei pescatori. Un tempo era il luogo di attracco per le imbarcazioni della tonnara. La Fossa, meno frequentata, conserva un aspetto più autentico e tranquillo. Entrambi offrono scorci suggestivi, soprattutto nelle ore del tramonto.

Spiagge e natura nei dintorni
Marzamemi è circondata da tratti di costa facilmente raggiungibili a piedi o in pochi minuti d’auto. Qui il mare alterna spiagge ampie e sabbiose a calette protette, ideali per un bagno o una passeggiata nei mesi meno caldi. Alcune di queste zone fanno parte di aree protette, preziose per la biodiversità e il paesaggio.
Spiaggia della Spinazza
A nord del borgo, la Spinazza è la spiaggia più vicina al centro abitato. Lunga e sabbiosa, offre un fondale basso che la rende adatta anche alle famiglie. L’accesso è semplice e nelle vicinanze si trovano bar e ristoranti dove rifocillarsi tra un bagno e l’altro.
Spiaggia di San Lorenzo
Situata a pochi chilometri a sud, la spiaggia di San Lorenzo è conosciuta per l’acqua limpida e i colori intensi. È attrezzata con stabilimenti balneari ma conserva anche tratti liberi. Nei mesi estivi è molto frequentata, mentre in primavera e autunno regala una dimensione più tranquilla.
Riserva Naturale di Vendicari e Calamosche
A breve distanza da Marzamemi si estende la Riserva Naturale Orientata Oasi Faunistica di Vendicari, un’area protetta di grande valore ambientale. Qui si trovano sentieri che attraversano zone umide, torri di avvistamento e spiagge incontaminate. Tra queste, Calamosche è la più celebre: una piccola baia riparata, ideale per chi cerca mare calmo e natura intatta.

Esperienze da vivere a Marzamemi
Oltre alle visite ai luoghi storici e alle spiagge, Marzamemi permette di fare esperienze legate alla vita del borgo e alle sue tradizioni. Momenti semplici, che permettono di entrare in sintonia con il ritmo del paese e con ciò che lo rende unico.
Aperitivo al tramonto
Il momento più suggestivo della giornata è quando il sole cala dietro le barche ormeggiate. Nei locali affacciati sulla piazza o sul porticciolo si possono gustare aperitivi a base di prodotti locali, accompagnati dalla luce calda del tramonto che colora le facciate in pietra.
Festival del Cinema di Frontiera
Ogni estate Marzamemi ospita il Festival del Cinema di Frontiera, rassegna dedicata a produzioni indipendenti e tematiche di respiro internazionale. Le proiezioni all’aperto, nella cornice della piazza principale, trasformano il borgo in una sala cinematografica a cielo aperto.
Prodotti tipici da non perdere
La tradizione gastronomica di Marzamemi è legata alla lavorazione del tonno, da cui si ricavano bottarga, ventresca e tonno affumicato. Nelle botteghe e nei ristoranti è possibile assaggiare queste specialità, spesso abbinate a vini locali come il Nero d’Avola, che qui accompagna perfettamente i piatti di mare.
Consigli pratici per visitare Marzamemi
Ecco alcune informazioni utili che possono rendere la visita a Marzamemi più semplice e piacevole, soprattutto se la gita è parte di un viaggio in Sicilia sud-orientale.
Periodo migliore per andare
La primavera e l’inizio dell’autunno sono i momenti ideali: le temperature sono miti, il borgo meno affollato e il mare ancora piacevole per un bagno. L’estate regala giornate lunghe e vivaci, ma richiede di mettere in conto una maggiore presenza di visitatori. L’inverno, pur essendo considerato bassa stagione, è indubbiamente il momento più tranquillo dell’anno per visitare il borgo.
Come arrivare e dove parcheggiare
Partendo dall’Hotel Algilà a Ortigia, si raggiunge Marzamemi in circa un’ora di auto seguendo la SS115 in direzione Noto/Pachino. L’ingresso al borgo è pedonale, quindi conviene lasciare l’auto nei parcheggi segnalati appena fuori dal centro, a pochi minuti a piedi dalla piazza principale.
Dove dormire
Chi desidera esplorare Siracusa e la sua provincia, comprese località come Marzamemi, trova nell’Hotel Algilà una base strategica. Situato nel cuore di Ortigia, permette di alternare giornate dedicate alla scoperta della città a escursioni lungo la costa sud-orientale, rientrando ogni sera in un contesto comodo e accogliente.
Comentários