top of page

Spiagge a Siracusa: le migliori da non perdere tra calette e riserve naturali

C’è chi arriva a Siracusa per la storia, chi per i mercati di Ortigia, chi per la cucina. E poi scopre il mare. Le spiagge di Siracusa non sono tutte uguali: ci sono calette nascoste, riserve dove camminare tra i sentieri, lidi facili da raggiungere per una pausa veloce. Dal centro storico ci si sposta in pochi minuti, anche a piedi o con i mezzi. 


Vieni a trovarci all’Hotel Algilà di Ortigia: potrai alternare la vista sui tetti barocchi a una nuotata tra le rocce del Plemmirio o nella sabbia chiara di Fontane Bianche. Questo è un invito a uscire presto, a infilare le infradito e a scoprire la costa un angolo alla volta.


spiagge siracusa

Le spiagge più belle di Siracusa e dintorni


Ci sono spiagge che scopri per caso e poi non dimentichi più. A Siracusa succede spesso. Basta uscire dal centro, seguire la costa e lasciarsi guidare dalla luce. Ecco una breve guida alle più belle spiagge di Siracusa.


Fontane Bianche: sabbia chiara e acque turchesi


La spiaggia di Fontane Bianche, a circa 15 km da Siracusa, è una delle più frequentate. Facile da raggiungere in auto o con i bus locali, prende il nome dalle sorgenti d’acqua dolce che un tempo affioravano in zona. 


Il litorale è ampio, la sabbia chiara, il fondale basso per diversi metri. Ideale per chi cerca una giornata comoda, tra stabilimenti, bar, tratti liberi e acqua limpida che invita a restare in ammollo. 


Nei weekend estivi può essere molto affollata: meglio arrivare presto o scegliere giorni infrasettimanali.


ree

Riserva del Plemmirio: scogliere e snorkeling in una zona protetta


La riserva del Plemmirio, a sud di Ortigia, non è una spiaggia classica. Qui il mare incontra scogliere basse e piattaforme rocciose, con calette nascoste raggiungibili a piedi o in bici. 


Il paesaggio è quello di un’area marina protetta: niente stabilimenti, pochi servizi, ma fondali trasparenti e ricchi di vita. Perfetto per chi ama lo snorkeling o vuole nuotare in un tratto di costa ancora intatto. 


L’accesso più semplice è dalla zona della Maddalena (varco 34), dove si può parcheggiare e scendere al mare in pochi minuti.


ree

Arenella e Ognina: spiagge attrezzate e facilmente accessibili


Chi viaggia con bambini o vuole tutto a portata di mano può puntare su Arenella o su Ognina, entrambe a meno di 10 km dal centro di Siracusa. La spiaggia di Arenella è una lingua di sabbia con stabilimenti, tratti liberi, ristoranti e parcheggi nelle vicinanze. Ognina invece è più piccola, con una baia tranquilla, qualche piattaforma rocciosa e acque molto calme. 


Entrambe sono perfette per una mezza giornata di mare senza stress, raggiungibili in pochi minuti d’auto da Ortigia o con navette estive.


Calamosche e Vendicari: natura selvaggia a due passi da Siracusa


La spiaggia di Calamosche è dentro la riserva naturale di Vendicari, poco più a sud di Noto ma facilmente accessibile anche da Siracusa. Si arriva con una camminata di circa 20 minuti lungo un sentiero sterrato, tra cespugli di macchia mediterranea e silenzi rari. 


La baia è chiusa tra due promontori, l’acqua resta ferma anche quando il vento soffia, e non ci sono servizi: serve portare tutto. 


Poco distante, nella stessa riserva, ci sono altre spiagge più larghe e meno conosciute, come Marianelli o Eloro. Ideali per chi cerca quiete, natura e un mare che cambia colore a ogni ora del giorno.


ree

Consigli utili per goderti il mare a Siracusa


Il periodo migliore per andare al mare a Siracusa va da maggio a metà ottobre. Giugno e settembre sono i mesi ideali: il clima è stabile, l’acqua calda e le spiagge meno affollate. In alta stagione, soprattutto tra luglio e agosto, conviene muoversi presto la mattina per trovare parcheggio e un angolo tranquillo.


Molte spiagge offrono sia tratti liberi che stabilimenti. Se scegli le aree più selvagge come Plemmirio o Vendicari, è meglio portare acqua, cibo, scarpe comode e qualcosa per l’ombra. Nelle spiagge attrezzate, invece, puoi noleggiare lettini e ombrelloni o pranzare nei lidi sul mare.


Alcune calette sono accessibili solo a piedi o via mare: una piccola escursione in barca da Ortigia può essere un modo comodo e suggestivo per scoprirle!

Comentarios


bottom of page