top of page

Cosa Mangiare a Siracusa: i Piatti Tipici da Provare almeno una volta

A Siracusa il cibo è parte della vita quotidiana, non solo un piacere. Camminando tra le vie di Ortigia, tra mercati, profumi di pesce fresco e mandorle tostate, si capisce subito quanto la cucina qui sia legata al territorio. Ogni ricetta nasce da ciò che il mare e la campagna offrono, con accostamenti semplici ma pieni di significato.


In questa guida scoprirai cosa mangiare a Siracusa: i piatti tipici più conosciuti, lo street food da provare almeno una volta, i dolci tradizionali e qualche suggerimento su dove assaggiarli. Un percorso tra sapori autentici e storie locali, per conoscere davvero la città attraverso la sua tavola.


La cucina siracusana nasce da un equilibrio naturale tra mare e campagna. È una cucina fatta di ingredienti semplici, scelti per la loro freschezza e legati alla stagionalità. I prodotti tipici di Siracusa raccontano un territorio che vive del pescato, dei frutti della terra e di un clima che regala sapori intensi e immediati.


Tra mare e campagna: i prodotti simbolo di Siracusa


Il pesce fresco del porto di Ortigia


Ogni mattina i pescatori rientrano al porto con casse di alici, triglie, tonno e pesce spada. È da qui che nasce la base di molti piatti siracusani, dalle zuppe di pesce alle paste con frutti di mare. Il pesce viene cucinato con pochi ingredienti — olio, aglio, erbe fresche — per mantenere intatto il sapore del mare.


ree

L’olio extravergine dei Monti Iblei


Prodotto tra gli uliveti che si estendono nell’entroterra siracusano, l’olio dei Monti Iblei è tra i più apprezzati della Sicilia. Il suo profumo erbaceo e leggermente piccante accompagna antipasti, primi e secondi, diventando il filo conduttore della tavola locale.


ree

Mandorle, limoni e pomodori Pachino IGP


La mandorla è uno degli ingredienti più usati nella tradizione dolciaria di Siracusa, ma anche nelle salse e nei condimenti salati. I limoni, presenti ovunque, danno freschezza a piatti di pesce e dolci. Il pomodoro Pachino IGP, coltivato poco più a sud, è un simbolo della Sicilia orientale e non manca mai nelle ricette estive.


ree

I vini siracusani: Moscato e Nero d’Avola


Il Moscato di Siracusa, tra i più antichi vini siciliani, accompagna i dessert e i momenti conviviali. Il Nero d’Avola, invece, rappresenta il carattere deciso della regione: corposo, profondo, perfetto con i piatti di carne e le paste al sugo.


ree

I piatti tipici di Siracusa da non perdere


La cucina locale è un intreccio di influenze greche, arabe e contadine. I piatti tipici di Siracusa nascono da ingredienti semplici, ma la combinazione dei sapori li rende unici. Ogni portata, dal primo piatto allo street food, racconta un pezzo di identità della città e delle sue tradizioni. Le specialità gastronomiche di Siracusa si trovano sia nei ristoranti che nelle piccole trattorie di quartiere, dove la cucina resta autentica e legata alla stagionalità.


Primi piatti della tradizione


Pasta fritta alla siracusana


Uno dei piatti più rappresentativi. La pasta viene cotta, poi saltata in padella fino a diventare croccante, e condita con pomodoro, acciughe, olive nere e capperi. Un piatto povero, nato per recuperare gli avanzi, ma pieno di gusto e carattere.


Spaghetti alla carrettiera


Semplici e diretti: aglio, olio, peperoncino, prezzemolo e formaggio grattugiato. Questa ricetta, tipica dei carrettieri che un tempo percorrevano le campagne siciliane, rappresenta la cucina di tutti i giorni, fatta con poco ma buona sempre.


Pasta con le sarde e finocchietto selvatico


Un grande classico siciliano presente anche a Siracusa. Le sarde fresche si uniscono al finocchietto selvatico, all’uvetta e ai pinoli, creando un equilibrio tra dolce e salato che racchiude tutta la complessità della cucina isolana.


ree

Secondi piatti e specialità di mare


Matalotta (zuppa di pesce siracusana)


È la zuppa simbolo della città. Si prepara con pesce misto, cipolla, vino bianco e pomodoro. Viene servita calda, con crostini di pane che assorbono il brodo e concentrano i sapori del mare.


Tonno alla ghiotta


Un secondo piatto ricco e sostanzioso. Il tonno viene cotto con cipolle, olive, capperi e pomodoro in un sugo denso e profumato. È una ricetta antica, legata alla tradizione della tonnara e al rispetto per ogni parte del pesce.


Polpette di pesce e sarde beccafico


Le polpette di pesce vengono fritte o cotte al forno, spesso accompagnate da erbe e scorza di limone. Le sarde a beccafico, invece, sono arrotolate con pangrattato, pinoli e uvetta, poi gratinate: un piatto che unisce il gusto del mare alla dolcezza della frutta secca.


Antipasti e street food siracusano


Arancini (e arancine!)


A Siracusa si trovano in entrambe le versioni, con ragù, burro o spinaci. Perfetti da mangiare in piedi, magari al mercato di Ortigia, rappresentano lo street food per eccellenza.


ree

Scacce ragusane e focacce siracusane


Le scacce, nate nella vicina Ragusa, sono focacce sottili ripiene di pomodoro e formaggio. A Siracusa si trovano varianti locali, spesso con melanzane, acciughe o cipolla, ideali per un pasto veloce ma completo.


Panelle e crispelle di riso


Le panelle, frittelle di farina di ceci, arrivano dalla tradizione palermitana ma sono ormai diffuse anche qui. Le crispelle di riso, dolci o salate, sono invece tipiche del periodo delle feste e si trovano facilmente nei chioschi e nelle rosticcerie del centro.


Dolci tipici di Siracusa


La pasticceria siciliana è famosa in tutto il mondo, e a Siracusa trova una delle sue espressioni più autentiche. I dolci tipici di Siracusa uniscono ingredienti semplici come mandorle, ricotta e grano, trasformati in ricette legate alle feste religiose e alla vita quotidiana. Ogni dolce ha una storia e spesso si prepara solo in determinati periodi dell’anno, seguendo tradizioni che si tramandano da generazioni.


Cassatelle e cannoli


Due simboli della Sicilia, sempre presenti nelle pasticcerie di Siracusa. Le cassatelle sono dolcetti di pasta frolla ripieni di ricotta e gocce di cioccolato, spolverati con zucchero a velo. I cannoli, invece, sono il grande classico: croccanti all’esterno, con una crema di ricotta dolce e canditi all’interno. Entrambi rappresentano il gusto genuino della tradizione locale.


ree

Cuccìa di Santa Lucia


È il dolce più legato alla città. Si prepara il 13 dicembre, in occasione della festa di Santa Lucia, patrona di Siracusa. La cuccìa si fa con grano bollito, ricotta, zucchero e scaglie di cioccolato, oppure in versione più semplice con crema e cannella. È un dolce di devozione, ma anche di condivisione: si prepara in casa e si offre a parenti e amici.


Frutta martorana e dolci alle mandorle


Colorata e perfetta da regalare, la frutta martorana è fatta con pasta di mandorle modellata e decorata a mano. Oltre a questa, a Siracusa si trovano paste di mandorla, biscotti morbidi e dolci al limone, ideali con un bicchiere di Moscato locale. La mandorla, protagonista di tutta la pasticceria siciliana, chiude ogni pasto con il sapore più autentico dell’isola.


Gusta Siracusa, un boccone alla volta


Mangiare a Siracusa significa conoscere davvero la città. Ogni piatto, dal pesce fresco del porto alle mandorle dei Monti Iblei, racconta la storia di un luogo dove la cucina è parte della vita quotidiana. Non serve andare lontano per accorgersene: basta sedersi in una trattoria di Ortigia, passeggiare tra i banchi del mercato o fermarsi in una pasticceria per scoprire quanto gusto ci sia nelle cose semplici.


Per chi vuole vivere l’esperienza fino in fondo, dormire nel cuore della città è il modo migliore per sentirne il ritmo e i profumi. L’Hotel Algilà, nel centro di Ortigia, è un punto di partenza ideale per esplorare Siracusa a piedi e lasciarsi guidare dal sapore delle sue tradizioni, ma anche per farsi coccolare all’interno del nostro ristorante! Ogni piatto e ogni bicchiere di vino raccontano un frammento di questa terra, che si lascia conoscere un boccone alla volta.

Commenti


bottom of page