Andiamo alla scoperta di uno dei dessert più iconici della cucina italiana: i cannoli siciliani. Questi dolci, con la loro croccante pasta a forma di cilindro e la deliziosa crema all'interno, hanno conquistato il palato di milioni di persone in tutto il mondo.
Conosci l'origine di questa prelibatezza? E, soprattutto, conosci la vera ricetta dei cannoli siciliani?
Esploriamo la storia e la tradizione che si cela dietro a questo dolce tipico della Sicilia, e la ricetta originale per preparare i cannoli siciliani nel modo più autentico possibile.
Ma soprattutto, vieni a trovarci in hotel per gustare i sapori della Sicilia!

La storia del cannolo siciliano
Come spesso accade, l’origine della ricetta del cannolo siciliano è incerta. Alcune testimonianze lo fanno risalire all’epoca romana, tanto da essere menzionato anche Cicerone nei suoi scritti, che lo descrive come “tubus farinarius dulcissimo edulio ex lacte fartus”, ovvero un “tubo farinaceo ripieno di un dolcissimo cibo a base di latte”. La distintiva forma allungata invece viene attribuita agli arabi.
Nel corso dei secoli la ricetta venne ripresa e modificata più volte, fino ad ottenere quella che oggi è considerata la vera ricetta del cannolo siciliano.
La ricetta originale
Il cannolo siciliano è un vero e proprio simbolo dell'arte dolciaria isolana e rientra nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (P.A.T.). Con la sua cialda fritta a forma di tubo e la farcitura di ricotta di pecora, questo dolce conquista il palato al primo morso.
La decorazione dei cannoli varia anche a seconda della zona della Sicilia, con pezzi di cioccolato e canditi di arance e ciliegie nella parte occidentale, e mandorle e granella di pistacchi nella parte orientale.
Scopriamo la ricetta dei cannoli siciliani, per farli a casa come in pasticceria.

Ingredienti
Con queste dosi si ottengono circa 16 cannoli. È necessario avere dei cilindri in alluminio per formare i gusci.
Per la scorza dei cannoli
250 gr di farina 00
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
50 gr di zucchero semolato
30 gr di burro morbido
1 uovo
1 bicchierino di marsala
un cucchiaio di aceto di vino bianco
cannella in polvere
vaniglia (in busta oppure 1 cucchiaio di estratto)
3 gr di sale
olio per friggere
Per il ripieno dei cannoli
800 g di ricotta di pecora
300 g di zucchero semolato
120 g di gocce di cioccolato fondente
Per decorare
gocce di cioccolato
Preparazione
Tempo di preparazione: 1 ora circa
Tempo di cottura: 10 minuti circa
Partiamo dalla crema di ricotta, che è il cuore di questo dessert. Per ottenere un composto cremoso e senza grumi, sgocciola la ricotta in un canovaccio di tela e trasferiscila in una ciotola. Aggiungi lo zucchero e frulla con un minipimer, poi aggiungi le gocce di cioccolato e mescola bene. Infine, riponi in frigo per almeno 4-5 ore.
Per fare la cialda, lavora il burro con vaniglia, cannella, sale, e zucchero con le fruste finché non diventa spumoso. Aggiungi l'uovo, continua a lavorare con le fruste e poi unisci la farina setacciata, alternandola con aceto di vino e marsala. L'impasto dovrebbe risultare compatto e lavorabile. Sigilla con una pellicola e metti in frigo per almeno un'ora.
Per dare forma ai cannoli, dividi l'impasto in 3-4 parti e stendilo sottile con l'aiuto di una macchinetta della pasta, o al limite di un mattarello. Dividi la sfoglia in quadrati di circa 10x10 cm e posiziona al centro di ognuno un cilindro. Pennella con l'uovo sbattuto, sigilla e metti in frigo per almeno un'ora.
Quando i cilindri saranno freddi, friggi le scorze una alla volta in olio caldo. Scola su carta assorbente, lasciale raffreddare e riempile con la crema di ricotta e gocce di cioccolato. Decora con granella di frutta secca, gocce di cioccolato, o scorze di arancia candita a seconda della preferenza. Spolvera di zucchero a velo e servi!
Comments