-
Arte e storia a Siracusa
L'isola di Ortigia- - La Fonte Aretusa di Siracusa
- - Judaica. Viaggio nella Siracusa ebraica
- - Il lungomare di Ortigia, a Siracusa
- - Piazza Archimede a Siracusa
- - Piazza Duomo a Siracusa
- - Galleria regionale di palazzo Bellomo a Siracusa
- - Piazza del Precursore a Siracusa
- - Santa Maria della Concezione a Siracusa
- - Il Tempio di Apollo a Siracusa
- - Museo del Mare
- - Fare acquisti a Ortigia
LA TERRAFERMA- - Il Castello Eurialo a Siracusa.
- - Complesso di Santa Lucia.
- - Le latomie di Siracusa
- - Il Parco Archeologico di Siracusa.
- - Il museo archeologico "Paolo Orsi" a Siracusa.
- - Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa.
- - Il complesso di San Giovanni Evangelista
COSA MANGIARE A SIRACUSA
Con i bambini a Siracusa: si può- - Acquario marino
- - Museo del papiro a Siracusa
- - Museo Leonardo
- - Laboratorio e teatro dei pupi a Siracusa
- - Visita del porto in battello
- - Fiumi Ciane / Anapo
- - L'Oasi naturale di Vendicari
NATURA E MARE A SIRACUSA- - Muoversi in bicicletta
- - Fontane bianche
- - Fiumi Ciane / Anapo
- - L'Oasi naturale di Vendicari
- - Spiaggia di Calamosche
LA STAGIONE DEL TEATRO GRECO A SIRACUSA
Dintorni di Siracusa
OFFERTE TURISTICHE- - Offerta S. Ambrogio e Immacolata
- - Offerta Visitate la Sicilia orientale
- - Offerta Visitate Siracusa e Dintorni
- - Offerta la Sicilia di Montalbano e del Gattopardo
- - Offerta Fuga romantica
- - L'inverno in Sicilia è meno rigido
SPORT E TEMPO LIBERO A SIRACUSA - - La Fonte Aretusa di Siracusa
Anfiteatro romano.
Si veda la pagina apposita.
Ara di Gerone II.
Si veda la pagina apposita.
Latomie.
Si veda la pagina apposita.
Teatro greco.
Si veda la pagina apposita.
San Nicolò dei Cordari.
Questa graziosa chiesetta normanna dell'undicesimo secolo (nel 1093 vi furono celebrati i funerali di Giordano, figlio di Ruggero d'Altavilla), costruita sopra una cisterna romana usata per il vicino Anfiteatro, sorge poco prima della biglietteria e dell'ingresso all'area archeologica.
Oggi la chiesetta, sconsacrata, ospita un ufficio d'informazioni turistiche, passando dal quale è possibile accedere all'interno dell'edificio (orario: dalle 9 a due ore prima del tramonto. Chiuso il lunedì).
Sul pavimento, attraverso un vetro, si ammirano alcuni ritrovamenti archeologici sottostanti.
Come raggiungere il Parco Archeologico dall'Algilà Ortigia Charme Hotel.
Il Parco archeologico di Siracusa si trova fuori dell'isola di Ortigia, e più precisamente all'estremo nord della città antica (la Neapolis), non distante dal Museo archeologico regionale "Paolo Orsi". Il percorso a piedi da Ortigia è possibile, ma supera il chilometro di distanza.
Chi non avesse un mezzo proprio può chiamare tramite la reception un taxi, a tariffa convenzionata, oppure usufruire delle biciclette che l'Hotel Algilà, gratuitamente, mette a disposizione dei propri ospiti.
In alternativa è possibile prendere il bus navetta (gratuito) numero 20 dalla vicina Piazza Archimede fino alla stazione degli autobus (vicino alla stazione ferroviaria) e da lì prendere a scelta uno dei seguenti autobus: linee 6, 8, 11, 12 o 13. Oppure si può, da Riva Nazario Sauro (alle spalle della vicina Piazza delle Poste) prendere a scelta uno dei seguenti autobus: linee 1, 2, 3, 4 o 12.
Condizioni della visita.
Tutti i monumenti del Parco archeologico possono essere visitati con un unico biglietto d'ingresso (€ 10 prezzo intero, con riduzioni per chi ha fra i 18 e i 25 anni, ed ingresso gratuito per i cittadini della Unione europea con meno di 18 o più di 65 anni, e le persone portatrici di handicap assieme ai loro accompagnatori). Ricordarsi di non buttare via il biglietto per poter passare da un'area all'altra. Sono disponibili anche, a prezzo ridotto, biglietti cumulativi con altri musei.
Purtroppo la carenza cronica di personale impone di chiudere a turno alcune parti della zona archeologica, a seconda delle giornate (in biglietteria si può chiedere della situazione prima di entrare). La parziale chiusura dell'area non dà diritto a riduzioni sul costo del biglietto.
L'apertura avviene tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 9 alle 18.
A causa dell'enorme quantità di monumenti degni di visita e dell'estensione notevole dell'area, va messo in conto di dedicare almeno un'ora e mezza di tempo per una visita non affrettata.
L'area è organizzata in modo da essere accessibile in gran parte attraverso una comoda strada, facile da percorrere anche per chi avesse difficoltà di deambulazione (e qui un problema può essere costituito semmai dalla grande estensione dell'area stessa), tuttavia le barriere architettoniche non sono completamente assenti, dato che alcuni punti (in particolare, del Teatro) sono accessibili solo attraverso scalinate.