Inserisci le date per scoprire i prezzi
Controlla disponibilità
Versione Italiana
  • Deutsch Version
  • English Version
  • Versión Español
  • Version Française
Controlla disponibilità
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Turismo a Siracusa
  • Offerte
  • Dicono di noi
  • Photogallery
  • Arrivare
TURISMO A SIRACUSA

Residenza Alfeo

TURISMO A SIRACUSA

Antico Hotel Roma 1880

TURISMO A SIRACUSA

Algilà Ortigia Charme Hotel

prev-slider next-slider
  • Arte e storia a Siracusa
    • - Siracusa araba

    L'isola di Ortigia
    • - La Fonte Aretusa di Siracusa
    • - Judaica. Viaggio nella Siracusa ebraica
      • - Mikvah
      • - San Filippo Apostolo
    • - Il lungomare di Ortigia, a Siracusa
      • - Basilica di San Pietro
      • - Museo del Papiro
      • - Il Castello Maniace
    • - Piazza Archimede a Siracusa
      • - La Fontana di Diana
      • - Palazzo Mergulese-Montalto
    • - Piazza Duomo a Siracusa
      • - Palazzo Senatorio
      • - L'Artemision di Siracusa.
      • - Il Duomo (Cattedrale di Siracusa)
      • - Arcivescovado
      • - L'Ipogeo di piazza Duomo a Siracusa
      • - Santa Lucia alla Badia a Siracusa
      • - Palazzo Beneventano dal Bosco
    • - Galleria regionale di palazzo Bellomo a Siracusa
      • - Chiesa di San Martino
    • - Piazza del Precursore a Siracusa
      • - Casa di Mario Minniti
    • - Santa Maria della Concezione a Siracusa
    • - Il Tempio di Apollo a Siracusa
    • - Museo del Mare
    • - Fare acquisti a Ortigia
      • - Il mercato di Ortigia a Siracusa

    LA TERRAFERMA
    • - Il Castello Eurialo a Siracusa.
    • - Complesso di Santa Lucia.
      • - Chiesa di Santa Lucia
      • - Il quadro del Caravaggio.
      • - Catacombe di Santa Lucia a Siracusa.
      • - Cappella del sepolcro di Santa Lucia.
      • - Sepolcro di Santa Lucia
    • - Le latomie di Siracusa
      • - L'Orecchio di Dionisio a Siracusa.
      • - La Latomia dei Cappuccini a Siracusa.
    • - Il Parco Archeologico di Siracusa.
      • - Anfiteatro romano a Siracusa.
      • - Ara di Gerone II.
      • - San Nicolò dei Cordari.
      • - Teatro greco.
    • - Il museo archeologico "Paolo Orsi" a Siracusa.
    • - Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa.
    • - Il complesso di San Giovanni Evangelista
      • - Le rovine della chiesa di san Giovanni Evangelista.
      • - Cripta di San Marziano.
      • - Catacombe di San Giovanni.

    COSA MANGIARE A SIRACUSA

    Con i bambini a Siracusa: si può
    • - Acquario marino
    • - Museo del papiro a Siracusa
    • - Museo Leonardo
    • - Laboratorio e teatro dei pupi a Siracusa
    • - Visita del porto in battello
    • - Fiumi Ciane / Anapo
    • - L'Oasi naturale di Vendicari

    NATURA E MARE A SIRACUSA
    • - Muoversi in bicicletta
    • - Fontane bianche
    • - Fiumi Ciane / Anapo
    • - L'Oasi naturale di Vendicari
    • - Spiaggia di Calamosche

    LA STAGIONE DEL TEATRO GRECO A SIRACUSA

    Dintorni di Siracusa
    • - La cittadina di Noto
    • - La Villa romana del Tellaro (Noto) e i suoi mosaici

    OFFERTE TURISTICHE
    • - Offerta S. Ambrogio e Immacolata
    • - Offerta Visitate la Sicilia orientale
    • - Offerta Visitate Siracusa e Dintorni
    • - Offerta la Sicilia di Montalbano e del Gattopardo
    • - Offerta Fuga romantica
    • - L'inverno in Sicilia è meno rigido

    SPORT E TEMPO LIBERO A SIRACUSA
    • - Divertirsi e praticare sport a Siracusa
Apri/Chiudi

Galleria regionale di palazzo Bellomo a Siracusa

La galleria regionale di Siracusa è fresca di un minuzioso lavoro di restauro e riordinamento.
La ospitano due palazzi gotici, palazzo Parisio e Palazzo Bellomo (dei secoli XIII-XIV), di notevole interesse artistico di per se stessi.

Il piano terreno conserva le strutture dell'originale costruzione duecentesca di epoca sveva, e vanta un bel cortile con loggiato e una scalinata. Il Cortile della Palma, decorato da stemmi provenienti da palazzi e monumenti di Siracusa demoliti nell'Ottocento, è invece del secolo XVIII.

Il patrimonio artistico esposto documenta principalmente l'evoluzione dell'arte nella Siciliaorientale, e in particolare a Siracusa, dall'epoca bizantina (secolo VI), araba e arabo-normanna, fino al XVIII secolo.
Notevole consistenza ha il patrimonio relativo alla pittura e alle arti decorative, come paramenti e arredi sacri, gioielli, ceramiche policrome, terrecotte, statuette di presepe e miniature.

Gli oggetti esposti provengono in gran parte da chiese e conventi soppressi dopo l'Unità d'Italia, e furono qui trasferiti nel 1940 dal Museo archeologico, di cui facevano in precedenza parte.

L'opera più celebre di proprietà della galleria è senz'altro il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio, già nella chiesa di Santa Lucia, che però non è più esposto nei locali della Galleria stessa, bensì sull'altare maggiore della chiesa di Santa Lucia alla Badia.

Altrettanto celebre è l'Annunciazione di Antonello da Messina, dipinta nel 1474, reduce da un delicatissimo restauro che ha finalmente rimediato in buona parte allo stato gravemente lacunoso in cui era giunta fino a noi.

La magnifica facciata gotico-catalana di Palazzo Bellomo.

Chiesa di San Martino

A pochi passi da palazzo Bellomo si nota la facciata della chiesa di san Martino vescovo, fondata nel secolo VI e ricostruita nel secolo XIV.
Il bel portale gotico è datato 1338.

La chiesa di San Martino a Siracusa.

Come raggiungere la Galleria regionale dall'Algilà Ortigia Charme Hotel o dall'Antico Hotel Roma 1880.

La Galleria Regionale di Siracusa si trova sull'isola di Ortigia, poco distante dal Duomo.
Date le ridotte dimensioni dell'isola si può agevolmente raggiungere a piedi, magari visitando - strada facendo - Piazza Duomo e i suoi monumenti.
Per chi però non volesse o potesse andare a piedi, è disponibile il bus 20 (che effettua il periplo di Ortigia ogni 30 minuti, ed è in funzione dalle 7:20 alle 01:30 tutti i giorni), il servizio taxi o le biciclette che l'Hotel Algilà, gratuitamente, mette a disposizione dei propri ospiti. La reception dell'hotel è a disposizione per informazioni sui mezzi e prenotazione dei taxi.
Dall'Hotel Roma, situato su Piazza Duomo, può invece essere raggiunta a piedi in pochi minuti.

Modalità della visita
L'ingresso della Galleria si trova in Via Capodieci 14-16 (in fondo a Via Roma). L'accesso e l'intero percorso museale sono privi di barriere architettoniche, per salire al piano superiore è utilizzabile l'ascensore di servizio (chiedere al personale di custodia).
La Galleria è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19, domenica dalle 9 alle 13; la biglietteria non è più disponibile a partire da mezz'ora prima della chiusura. Il biglietto intero costa 8 euro, ridotto 4 euro. Sono disponibili anche, a prezzo ridotto, biglietti cumulativi con altri musei.
 Per comunicazioni si può telefonare allo 0931 69511 - Fax 0931 69529; email: rp.gall.bellomo@regione.sicilia.it.

  • Facebook
  • Google+
Termini e condizioni - Privacy - Cookie Policy - Credits
Algilà Ortigia Charme Hotel ****S

Via Vittorio Veneto, 93
I-96100 Siracusa, Italia
Telefono +39 0931 465186
E-mail algila@algila.it

Antico Hotel Roma 1880 ****

Via Roma, 66
I-96100 Siracusa, Italia
Telefono +39 0931 465630
E-mail ahr@algila.it

ALBERGHI 4 STELLE SICILIA - HOTEL LUSSO SICILIA - OFFERTA HOTEL SICILIA  - HOTEL SIRACUSA SICILIA