Inserisci le date per scoprire i prezzi
Controlla disponibilità
Versione Italiana
  • Deutsch Version
  • English Version
  • Versión Español
  • Version Française
Controlla disponibilità
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Turismo a Siracusa
  • Offerte
  • Dicono di noi
  • Fotogallery
  • Arrivare
TURISMO A SIRACUSA

Residenza Alfeo

TURISMO A SIRACUSA

Antico Hotel Roma 1880

TURISMO A SIRACUSA

Algilà Ortigia Charme Hotel

prev-slider next-slider
  • Arte e storia a Siracusa
    • - Siracusa araba

    L'isola di Ortigia
    • - La Fonte Aretusa di Siracusa
    • - Judaica. Viaggio nella Siracusa ebraica
      • - Mikvah
      • - San Filippo Apostolo
    • - Il lungomare di Ortigia, a Siracusa
      • - Basilica di San Pietro
      • - Museo del Papiro
      • - Il Castello Maniace
    • - Piazza Archimede a Siracusa
      • - La Fontana di Diana
      • - Palazzo Mergulese-Montalto
    • - Piazza Duomo a Siracusa
      • - Palazzo Senatorio
      • - L'Artemision di Siracusa.
      • - Il Duomo (Cattedrale di Siracusa)
      • - Arcivescovado
      • - L'Ipogeo di piazza Duomo a Siracusa
      • - Santa Lucia alla Badia a Siracusa
      • - Palazzo Beneventano dal Bosco
    • - Galleria regionale di palazzo Bellomo a Siracusa
      • - Chiesa di San Martino
    • - Piazza del Precursore a Siracusa
      • - Casa di Mario Minniti
    • - Santa Maria della Concezione a Siracusa
    • - Il Tempio di Apollo a Siracusa
    • - Museo del Mare
    • - Fare acquisti a Ortigia
      • - Il mercato di Ortigia a Siracusa

    LA TERRAFERMA
    • - Il Castello Eurialo a Siracusa.
    • - Complesso di Santa Lucia.
      • - Chiesa di Santa Lucia
      • - Il quadro del Caravaggio.
      • - Catacombe di Santa Lucia a Siracusa.
      • - Cappella del sepolcro di Santa Lucia.
      • - Sepolcro di Santa Lucia
    • - Le latomie di Siracusa
      • - L'Orecchio di Dionisio a Siracusa.
      • - La Latomia dei Cappuccini a Siracusa.
    • - Il Parco Archeologico di Siracusa.
      • - Anfiteatro romano a Siracusa.
      • - Ara di Gerone II.
      • - San Nicolò dei Cordari.
      • - Teatro greco.
    • - Il museo archeologico "Paolo Orsi" a Siracusa.
    • - Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa.
    • - Il complesso di San Giovanni Evangelista
      • - Le rovine della chiesa di san Giovanni Evangelista.
      • - Cripta di San Marziano.
      • - Catacombe di San Giovanni.

    COSA MANGIARE A SIRACUSA

    Con i bambini a Siracusa: si può
    • - Acquario marino
    • - Museo del papiro a Siracusa
    • - Museo Leonardo
    • - Laboratorio e teatro dei pupi a Siracusa
    • - Visita del porto in battello
    • - Fiumi Ciane / Anapo
    • - L'Oasi naturale di Vendicari

    NATURA E MARE A SIRACUSA
    • - Muoversi in bicicletta
    • - Fontane bianche
    • - Fiumi Ciane / Anapo
    • - L'Oasi naturale di Vendicari
    • - Spiaggia di Calamosche

    LA STAGIONE DEL TEATRO GRECO A SIRACUSA

    Dintorni di Siracusa
    • - La cittadina di Noto
    • - La Villa romana del Tellaro (Noto) e i suoi mosaici

    OFFERTE TURISTICHE
    • - Offerta S. Ambrogio e Immacolata
    • - Offerta Visitate la Sicilia orientale
    • - Offerta Visitate Siracusa e Dintorni
    • - Offerta la Sicilia di Montalbano e del Gattopardo
    • - Offerta Fuga romantica
    • - L'inverno in Sicilia è meno rigido

    SPORT E TEMPO LIBERO A SIRACUSA
    • - Divertirsi e praticare sport a Siracusa
Apri/Chiudi

Il complesso architettonico di Santa Lucia a Siracusa.

Accanto alla tomba (contenuta nelle catacombe che han preso il nome da lei) di Santa Lucia di Siracusa (283-303 d.C.), è sorto nel VI secolo un santuario che porta appunto il nome di "Santa Lucia al Sepolcro", arricchito nel XVII secolo da una cappella sul luogo esatto del sepolcro. Oggi questo assieme di edifici, salvato da un recente e provvidenziale restauro, costituisce un unico complesso museografico, di straordinario interesse. 


Chiesa di Santa Lucia

Sul luogo in cui, secondo la tradizione, era stata martirizzata e sepolta la Santa Lucia (283-303 d.C.), sorse già nel sesto secolo una chiesa bizantina.  

 
Dopo la dominazione araba della Sicilia i normanni, nel XII secolo, ricostruirono ed ampliarono l'edificio, che però a causa del terremoto del 1693 ci è giunto in gran parte con l'aspetto datogli dalla ricostruzione barocca.  
 
L'arioso ed elegante portico laterale del Settecento (sulle cui colonne si leggono ancor oggi le curiose iscrizioni incise dai pellegrini nei secoli passati) è stato ricostruito nel 1970, dopo un crollo causato dell'incuria di cui ha sofferto per molti anni tutta l'isola di Ortigia. 
Il portico della chiesa di Santa Lucia al sepolcro di Siracusa.

Caravaggio, Seppellimento di Santa Lucia.

Fu per un altare laterale di questa chiesa che Michelangelo da Caravaggio creò, nel 1608, Il seppellimento di Santa Lucia. Passato allo Stato italiano nell'Ottocento, il quadro è stato esposto a lungo presso la galleria di Palazzo Bellomo, poi sull'altare maggiore di questa chiesa, per essere infine presentato oggi nella chiesetta di Santa Lucia alla Badia, in Piazza del Duomo.  

L'abside di Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, con il Seppellimento di Santa Lucia del Caravaggio.

Cappella del sepolcro di Santa Lucia.

Dalle Catacombe di Santa Lucia un passaggio sotterraneo porta direttamente alla Cappella del Sepolcro di Santa Lucia, un edificio che in epoca barocca l'architetto Giovanni Vermexio scavò nel terreno in modo che, sfondando la parete delle catacombe, il sepolcro della santa si presentasse inglobato in un muro.

La cappella, ottagonale, molto luminosa e reduce da un restauro che le ha restituito la semplice eleganza, è estremamente spoglia ed essenziale, in modo che nulla distragga lo sguardo dal punto di attenzione costituito dal sepolcro. 

L'esterno della Cappella del Sepolcro di Santa Lucia a Siracusa

Sepolcro di Santa Lucia

Il Sepolcro di Santa Lucia si presenta oggi inquadrato da una fantasiosa architettura barocca in legno.
Davanti, sotto l'unico altare della cappella, si ammira dietro un vetro la statua della santa martirizzata, scolpita nel 1634 da Gregorio Tedeschi. 

Il sepolcro (ad arcosolio) si presenta oggi vuoto. Le reliquie in esso contenuto furono infatti asportate dal generale bizantino Giorgio Maniace, durante la sua effimera (durò solo fino al 1043) liberazione di Siracusa dagli arabi, nel 1040.

Maniace s'impadronì della reliquia e la inviò in dono all'imperatrice a Costantinopoli, da dove non sarebbe più tornata. Infatti i veneziani, saccheggiando la capitale bizantina durante la Quarta Crociata del 1204, se ne impadronirono a loro volta e la portarono nella propria città, dove si trova ancor oggi (nella chiesa dei santi Geremia e Lucia), nonostante i tentativi compiuti dai siracusani per ottenerne la restituzione. 

Qualche osso, conservato nella Cappella di Santa Lucia nel Duomo, è tutto ciò che della santa rimane oggi in città. 

Sulla facciata del sepolcro si notano alcune decorazioni in rilievo, di epoca normanna. 

Sulla pietra candida della statua si notano infine alcune macchie di ruggine, attribuite dalla pia tradizione a un miracolo della santa, che sudando sangue avrebbe incoraggiato i siracusani minacciati, nel 1735, da un assedio spagnolo.  

La cornice barocca, in legno intagliato, dell'apertura del sepolcro di Santa Lucia a Siracusa.

Celebrazioni e feste.

Santa Lucia, molto venerata in tutto il mondo, è celebrata a Siracusa due volte all'anno.
La festa principale cade dal 13 al 20 dicembre, e propone manifestazioni pubbliche, alle quali partecipano numerosi pellegrini. 

Il 13 dicembre si può assistere alla processione che porta fino a questa chiesa il simulacro d'argento di Santa Lucia conservato nel Duomo. Per tradizione i fedeli partecipano a piedi nudi. Chiude la processione un gruppo di "cavalieri" in abiti settecenteschi, che accompagnano la Carrozza del Senato, splendente di ori, risalente al Settecento.
Otto giorni dopo la processione si ripete, in senso inverso, per riportare il simulacro in Duomo.
Una processione con la statua della santa si svolge anche la prima domenica di maggio ("festa del Patrocinio").
  • Facebook
  • Google+
Termini e condizioni - Privacy - Credits
Algilà Ortigia Charme Hotel ****S

Via Vittorio Veneto, 93
I-96100 Siracusa, Italia
Telefono +39 0931 465186
E-mail algila@algila.it

Antico Hotel Roma 1880 ****

Via Roma, 66
I-96100 Siracusa, Italia
Telefono +39 0931 465630
E-mail ahr@algila.it

Residenza Alfeo

Lungomare Alfeo, 17
96100 Siracusa, Italia
Telefono +39 0931 465630
E-mail alfeo@algila.it

ALBERGHI 4 STELLE SICILIA - HOTEL LUSSO SICILIA - OFFERTA HOTEL SICILIA  - HOTEL SIRACUSA SICILIA 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Informazioni